
Bolton Group è la prima azienda italiana al mondo a stringere una partnership con Oxfam con un approccio multi-paese al fine di promuovere una nuova visione di “cibo più giusto e sostenibile”, non solo per l’ambiente e per chi lo consuma, ma anche per le persone che lo producono.
La partnership tra Bolton Group e Oxfam mira a stabilire nuovi standard per le aziende che operano nel settore della pesca. L’iniziativa rafforza ulteriormente il nostro impegno per la sostenibilità, in quanto cerchiamo di trovare il giusto equilibrio tra le attività commerciali e la protezione dell’ambiente e della società. L’obiettivo è quello di costruire una “filiera sempre più equa”, dove inclusione, eliminazione delle disuguaglianze, parità di genere e rispetto di diritti e di condizioni di lavoro sicure e dignitose siano garantite a tutti i suoi componenti.
La partnership prevede una road map quadriennale fino al 2024, con un robusto processo di analisi della filiera del tonno a livello globale da parte di Oxfam per tutelare e valorizzare ulteriormente le persone e le comunità coinvolte.


Un lavoro che è in piena sintonia con gli standard internazionali in materia contenuti nei Principi Guida delle Nazioni Unite su Business e Human Rights (UNGPs) e sulla Due Diligence Guidance for Responsible Business dell’OCSE. L’impegno si articola in 4 fasi:
– Verifica, aggiornamento e ampliamento delle già esistenti policy aziendali in materia di diritti dei lavoratori.
– Realizzazione di un processo di due diligence nei tre paesi chiave della filiera del tonno – Ecuador, Marocco e Indonesia – attraverso lo “Human Rights Impact Assessment”, metodologia proprietaria di Oxfam, che prevede uno studio completo condotto da ricercatori indipendenti che valutano a 360° i meccanismi di filiera, analizzando il ruolo di tutti gli stakeholder e attori nella catena di fornitura – inclusa la comunità locale di riferimento, i sindacati e le organizzazioni della società civile.
– Definizione di un sistema di monitoraggio costante per verificare che il tema del rispetto dei diritti venga affrontato in modo efficace.
– Comunicazione degli impegni e attività intraprese per gestire e risolvere le non conformità individuate con l’obiettivo di influenzare positivamente, con le proprie politiche e pratiche, l’intero comparto industriale della pesca.